Raffrescatori Industriali per capannoni
I raffrescatori industriali sono impianti di condizionamento industriale che permettono di rinfrescare ambienti ampi come capannoni, officine o magazzini.
Nei periodi più caldi garantire un ambiente fresco permette agli operai di lavorare al meglio e abbassa le possibilità che le macchine vadano in blocco a causa del surriscaldamento.
La maggior parte delle soluzioni per rinfrescare ambienti industriali si poggia su impianti di raffrescamento molto costosi poiché implicano l’installazione di tubi voluminosi per il passaggio dell’acqua.
I condizionatori industriali Kita Air possono essere considerati come un sistema di raffreddamento definitivo che non implica impianti voluminosi o vaporizzatori.
Scopri i raffrescatori industriali Kita Air
I modelli di raffrescatori industriali Kita Air sono costituiti da pompe di calore aria-aria.
Ogni macchina è prodotta secondo alti standard qualitativi dall’azienda italiana Templari e garantisce un’efficienza energetica senza precedenti grazie anche all’innovativo brevetto di defrosting e alla possibilità di accedere a numerosi incentivi statali.
Come funzionano i raffrescatori evaporativi industriali?
Tra i raffrescatori industriali troviamo i sistemi evaporativi detti anche adiabatici. I modelli di raffrescatori evaporativi industriali raffreddano l’aria in maniera molto semplice: tramite una ventola interna immettono nell’ambiente una brezza fresca grazie all’evaporazione di acqua.
Tale processo presenta alcuni svantaggi:
- l’aria generata è molto umida e potrebbe causare problemi alle macchine per via della ruggine oppure incidenti sul lavoro a causa di scivolamenti;
- per funzionare bene l’aria esterna deve essere molto calda e secca;
- sono impianti molto voluminosi;
- richiedono manutenzione costante annuale.
Cosa cambia tra un raffrescatore industriale e uno domestico?
L’azienda Templari produce raffrescatori professionali per ambienti industriali e ambienti domestici.
La differenza sta nel circuito che:
- nel caso di industrie è aria-aria;
- nel caso di abitazioni è aria-acqua.
In caso di esigenze domestiche le pompe di calore sono dotate del compressore Twin Rotary ad inverter e riescono a riscaldare, raffreddare e produrre acqua sanitaria senza alcun supporto di integrazione con caldaia o resistenza elettrica.
Le pompe di calore aria-aria Kita Air ad espansione diretta, sono la soluzione ideale per soddisfare le esigenze industriali.
Un’unità esterna viene allacciata tramite linea gas R410 e R32 ad un’unità interna con funzione di aerotermo altamente silenzioso (pressione sonora di 38 dBA) in grado di dissipare la potenza trasferita.
Queste unità non prevedono alcuno scambio con l’acqua:
- sono la soluzione più ecologica e meno impattante;
- non avendo tubazioni di acqua, non c’è il pericolo che in inverno queste si ghiaccino;
- funzionano tutto l’anno producendo aria calda o fredda.
Quanto costano i raffrescatori industriali?
Acquistare un raffrescatore industriale dovrebbe essere un investimento nel lungo periodo all’interno della propria azienda. Gli impianti come Kita Air possono essere installati a prezzi vantaggiosi perché rientrano nel Conto Termico per pompe di calore e possono rientrare negli incentivi per Industria 4.0 qualora l’impianto serva per il ciclo produttivo.
L’azienda Templari produce le pompe di calore Kita Air, un prodotto made in Italy, versatile e sicuro.
A conti fatti un impianto Kita Air costa più o meno quanto un semplice impianto a gas tradizionale con la differenza che Kita Air sia in estate che in inverno, riscaldando e raffrescando grandi ambienti industriali.
Bisogna inoltre considerare che scegliere un prodotto Kita Air garantisce i seguenti vantaggi:
- impianto unico e funzionante in estate e in inverno;
- efficienza energetica in classe A+++ certificata con uno SCOP del 4.93;
- semplice regolazione di temperatura, accendimento o spegnimento grazie al controllo k-touch funzionante anche da remoto;
- basso impatto ambientale;
- adatto per richiedere vari incentivi tra cui Conto Termico e la detrazione fiscale;